...

Conoscere i tipi di monconi per impianti dentali: Una guida completa per risultati protesici ottimali

Conoscere i tipi di monconi per impianti dentali: Una guida completa per risultati protesici ottimali

Nella moderna tecnologia di restauro dentale, gli impianti dentali sono diventati una soluzione a lungo termine ampiamente utilizzata ed efficace per vari tipi di perdita dei denti. Il successo degli impianti dentali si basa non solo su impianti di alta qualità e su tecniche chirurgiche precise, ma anche su un componente cruciale: l'abutment dell'impianto dentale. L'abutment svolge un ruolo fondamentale nell'odontoiatria restaurativa in quanto è il connettore chiave tra l'impianto e la corona dentale.

La scelta del giusto tipo di abutment è fondamentale per il successo del restauro implantare. La scelta influisce non solo sull'estetica e sul comfort dell'impianto dentale, ma anche sulla sua stabilità e sul successo a lungo termine. Pertanto, quando si sceglie un abutment, è essenziale considerare molteplici fattori, tra cui le esigenze specifiche del paziente, le condizioni di salute orale, le considerazioni finanziarie e le raccomandazioni professionali. Questo articolo approfondisce la definizione e il ruolo degli abutment per impianti dentali nell'odontoiatria restaurativa, sottolineando l'importanza di scegliere il tipo di abutment giusto per un restauro implantare di successo. L'obiettivo è quello di fornire indicazioni e spunti preziosi per i professionisti del settore e per i pazienti.


Che cos'è un abutment per impianti dentali?

Il pilastro dell'impianto dentale è un componente chiave del processo di restauro dell'impianto dentale. Fornisce supporto e stabilità vitale unendo la corona posizionata sopra la radice protesica del dente (l'impianto) che viene inserita nell'osso mascellare. Per garantire un'integrazione perfetta con i tessuti orali e per fornire un'eccezionale resistenza alla corrosione e una forza meccanica, gli abutment implantari sono solitamente composti da materiali biocompatibili come il metallo (ad esempio il titanio puro) o la ceramica. Questi materiali soddisfano anche gli esigenti requisiti per un utilizzo a lungo termine. A seconda dello stato orale del paziente, le dimensioni e la forma dell'abutment possono essere modificate per soddisfare una serie di requisiti clinici e caratteristiche personali. Oltre a fornire alla corona una base solida, in modo che il dente restaurato possa essere masticato normalmente, l'abutment dell'impianto dentale crea un legame stretto tra l'impianto e la corona grazie a un'attenta progettazione e costruzione, che riesce a tenere particelle di cibo e batteri fuori dalla bocca e a preservare la salute orale. Inoltre, il design dell'abutment tiene conto dell'estetica, con l'obiettivo di rendere il dente restaurato il più possibile compatibile dal punto di vista funzionale ed estetico con i denti naturali.


Tipi di monconi per impianti dentali

I diversi tipi di abutment per impianti dentali presentano ciascuno vantaggi e svantaggi. La scelta deve basarsi su fattori quali le condizioni specifiche del paziente, l'anatomia orale, le esigenze di restauro e il budget. Di seguito una panoramica dei tipi e delle caratteristiche degli abutment per impianti dentali:

Moncone standard (prefabbricato)

  • Descrizione e uso tipico: Un abutment standard è prefabbricato con una dimensione e una forma universali, adatte alle situazioni implantari più comuni. Sono facili da ottenere e relativamente economici, il che li rende la prima scelta per molti restauri implantari.
  • Vantaggi: Significativo rapporto costo-efficacia, prontamente disponibile e utilizzabile immediatamente, riducendo i tempi di attesa.
  • Limitazioni: A causa della loro natura prefabbricata, sono limitati nella personalizzazione e potrebbero non adattarsi perfettamente a certe strutture anatomiche orali complesse o uniche.

Moncone personalizzato

  • Descrizione e processo di produzione: Un abutment personalizzato è fatto su misura per adattarsi all'anatomia orale del singolo paziente. Utilizzando una tecnologia di scansione avanzata e metodi di stampa 3D, l'abutment viene progettato con precisione per adattarsi alla morfologia orale del paziente, assicurando un perfetto adattamento all'impianto e ai tessuti molli circostanti.
  • Vantaggi: Offre un'elevata precisione e un adattamento personalizzato, migliora i risultati estetici, aiuta nella gestione dei tessuti molli e riduce il rischio di complicanze.
  • Limitazioni: Gli abutment personalizzati sono più costosi rispetto a quelli standard e richiedono più tempo per la loro realizzazione.

Moncone angolato

  • Descrizione e applicazione: Monconi angolati sono progettati per correggere le discrepanze angolari quando un impianto non viene posizionato verticalmente a causa di vincoli anatomici. Regolano l'allineamento della protesi per adattarla meglio alla normale occlusione e ai requisiti estetici.
  • Vantaggi: Corregge efficacemente i problemi di angolazione dell'impianto e migliora sia la funzione che l'estetica della protesi.
  • Limitazioni: L'utilizzo di un abutment angolato può aumentare la complessità delle forze che agiscono sull'impianto e può portare a una concentrazione di stress, richiedendo un'attenta valutazione della stabilità dell'impianto e della prognosi a lungo termine.

Moncone multi-unità

  • Descrizione e applicazione: Pilastri a più unità sono utilizzati per supportare più unità di restauro, come ponti dentali o protesi ad arcata completa. Collegano più impianti, sostenendo e stabilizzando complessivamente strutture restaurative.
  • Vantaggi: Aiuta a ottenere un adattamento passivo del restauro, riduce la concentrazione di stress e aumenta la stabilità e il tasso di successo a lungo termine del restauro. Gli abutment a più unità semplificano inoltre il posizionamento del restauro e migliorano l'efficienza chirurgica.
  • Limitazioni: Gli abutment a più elementi possono richiedere uno spazio verticale aggiuntivo per ospitare la struttura di connessione e i relativi componenti, il che potrebbe rappresentare una sfida per alcune strutture anatomiche orali.


Classificazione dei materiali utilizzati nella produzione di abutment

Gli abutment in titanio, gli abutment in zirconia e gli abutment ibridi presentano proprietà e scenari di applicazione unici. Quando si scelgono i materiali per gli abutment, è essenziale considerare le esigenze e le condizioni specifiche del paziente per garantire risultati ottimali di restauro implantare. Anche un'installazione e una manutenzione adeguate sono fondamentali per garantire stabilità ed estetica a lungo termine. Ecco una panoramica dettagliata degli abutment in titanio, zirconia e ibridi:


1. Moncone in titanio

Caratteristiche:

  • Alta resistenza: Gli abutment in titanio possiedono un'eccellente resistenza meccanica, in grado di sopportare forze masticatorie significative.
  • Biocompatibilità: Il titanio è altamente biocompatibile con i tessuti umani, riducendo il rischio di rigetto o di reazioni avverse.

Applicazioni comuni:

  • Ampiamente utilizzato negli interventi di implantologia dentale, soprattutto nei casi che richiedono un supporto ad alta resistenza.

Considerazioni:

  • Nonostante la biocompatibilità, per garantire la stabilità a lungo termine dell'impianto sono essenziali regolari controlli e manutenzioni orali.
  • Durante l'installazione, è necessario garantire un accoppiamento sicuro tra l'abutment e l'impianto per evitare l'allentamento e il cedimento dell'impianto.


2. Moncone in zirconia

Caratteristiche:

  • Estetica: Gli abutment in zirconia sono di colore dentale e assomigliano molto ai denti naturali, offrendo un'estetica eccellente.
  • Elevata resistenza all'usura e alla compressione: Resistente all'usura e alla deformazione nel tempo, garantisce un supporto stabile.

Applicazioni comuni:

  • Ideale per restauri anteriori in cui sono richiesti elevati requisiti estetici.

Considerazioni:

  • Sebbene la zirconia offra un'estetica superiore, è fondamentale garantire un accoppiamento preciso tra l'abutment e la corona durante l'installazione per evitare spazi vuoti in cui possano accumularsi particelle di cibo e batteri.
  • La pulizia e la manutenzione regolari sono necessarie per mantenere puliti e stabili sia l'abutment che la corona.


3. Moncone ibrido

Composizione del materiale:

  • Gli abutment ibridi combinano due o più materiali, come il titanio e la zirconia, per sfruttare i vantaggi di entrambi.

Caratteristiche:

  • Combina l'elevata resistenza del titanio con l'estetica superiore dell'ossido di zirconio, offrendo un supporto e un'estetica migliori.

Applicazioni comuni:

  • Indicato per i casi che richiedono resistenza ed estetica, come i restauri anteriori con elevati requisiti funzionali.

Considerazioni:

  • Gli abutment ibridi devono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche del paziente per garantire risultati ottimali.
  • Un'installazione corretta è essenziale per garantire un collegamento sicuro tra i materiali, evitando l'allentamento o il distacco.


Fattori che influenzano la scelta del moncone

Quando si sceglie un abutment, è essenziale considerare in modo completo i fattori specifici del paziente, i fattori specifici dell'impianto e i requisiti del restauro. Una comunicazione efficace con il dentista è fondamentale per garantire la selezione di un abutment che si adatti al meglio alle esigenze individuali del paziente e alla sua situazione clinica. Di seguito viene fornita un'analisi dettagliata da queste tre prospettive:

1. Fattori specifici del paziente

Biotipo dei tessuti molli:
La morfologia dei tessuti molli, compresi lo spessore e il contorno sopra la piattaforma implantare, influisce sulla scelta dell'abutment. L'altezza gengivale dell'abutment deve corrispondere allo spessore dei tessuti molli per ottenere sia l'estetica che l'igiene del restauro finale.

Considerazioni sulla zona estetica:
Per i pazienti con esigenze estetiche elevate, soprattutto nei settori anteriori, è opportuno scegliere abutment che si adattino perfettamente al colore del dente naturale e che garantiscano un'estetica eccellente, come abutment in zirconia o abutment personalizzati.

  • Monconi personalizzati: Spesso sono progettati per replicare con precisione il contorno gengivale esistente, migliorando il profilo di emergenza del restauro e soddisfacendo le elevate aspettative estetiche.

2. Fattori specifici dell'impianto

Angolazione:
L'angolazione dell'impianto influenza la scelta tra restauri avvitati o cementati e la potenziale necessità di abutment angolati. Se l'asse lungo dell'impianto devia ma rientra nell'intervallo di correzione di un abutment angolato, l'abutment può essere utilizzato per regolare l'orientamento dell'impianto per un migliore allineamento.

Profondità:
La profondità dell'inserimento implantare influisce sulla scelta dell'abutment. Quando gli impianti sono posizionati in modo superficiale, è necessario scegliere abutment con supporto e ritenzione sufficienti.

Posizione:
La posizione dell'impianto influisce in modo significativo sulla scelta dell'abutment:

  • Se l'impianto è posizionato in modo ideale, è possibile utilizzare abutment prefabbricati per ridurre i costi e ottenere buoni risultati.
  • Se l'impianto si discosta dalla posizione ideale (ad esempio, troppo buccale o linguale), possono essere necessari abutment personalizzati per compensare le discrepanze posizionali e garantire un adattamento ottimale del restauro.

3. Requisiti per il restauro

Tipo di restauro:
Le protesi implantari possono essere generalmente classificate come protesi a supporto implantare e protesi a supporto implanto-mucoso. Ciascuna tipologia richiede abutment diversi:

  • Corone implantari singole: Si possono utilizzare abutment estetici, abutment in oro fuso o abutment personalizzati.
  • Restauri a unità multiple (ponti): Gli abutment in composito sono spesso utilizzati per ottenere un percorso di inserimento comune.
  • Restauri a supporto implantare-mucoso: Gli abutment specifici, come gli abutment a sfera e gli abutment a barra, sono comunemente scelti in base al meccanismo di ritenzione richiesto.

Dinamica occlusale:
La gestione del carico occlusale è un altro fattore critico. Se l'impianto è soggetto a forze occlusali sfavorevoli, il contatto occlusale deve essere accuratamente ridisegnato e deve essere selezionato l'abutment appropriato per garantire la stabilità dell'impianto e il successo a lungo termine.


Una guida dettagliata, passo dopo passo, per la scelta e l'installazione del pilastro giusto per il vostro impianto dentale

Fase 1: Valutazione clinica completa

Esaminare la salute generale e l'anamnesi dentale del paziente.
Eseguire un esame clinico completo che comprenda la valutazione radiografica mediante CBCT o radiografie panoramiche, la salute parodontale e la relazione occlusale.
Determinare lo spessore ottimale del tessuto gengivale, la densità ossea e la posizione dell'impianto.

Fase 2: selezionare il tipo di abutment appropriato

Scegliere tra abutment prefabbricati, personalizzati o ibridi in base alle condizioni cliniche del paziente, alle preferenze estetiche e alla posizione dell'impianto.
Gli abutment personalizzati dovrebbero avere la priorità per i posizionamenti implantari complicati o per i requisiti estetici elevati.
Per la loro economicità e adattabilità, i pilastri prefabbricati sono spesso utilizzati in casi ordinari.

Fase 3: scegliere il materiale del moncone

Scegliere i materiali per abutment in base allo spessore gengivale, ai criteri estetici e alle esigenze specifiche del paziente:
Monconi in titanio: rinomati per la loro eccezionale durata e resistenza.
Monconi in zirconia: Eccezionalmente belli, perfetti per gengive trasparenti o sottili.
Monconi ibridi: Combinano la bellezza della zirconia con la robustezza del titanio.

Fase 4: determinare le dimensioni e la forma del moncone

Per determinare la larghezza e l'altezza dei denti naturali vicini, utilizzare strumenti di misurazione dentale accurati come un calibro o un calibro digitale.
Per fornire il miglior supporto possibile al restauro finito e un'estetica gradevole, scegliere un moncone che assomigli molto alle dimensioni e alla forma dei denti naturali.
Quando si sceglie un abutment, si deve tenere conto del contatto prossimale con il dente e del disegno occlusale.

Fase 5: Valutazione del profilo di emersione

Per garantire una transizione fluida dalla piattaforma implantare al restauro che ricorda da vicino i contorni del dente naturale, valutare attentamente il profilo di emergenza dell'abutment.
Per promuovere un tessuto gengivale sano e ridurre l'accumulo di placca, utilizzare un abutment con il giusto profilo di emergenza.

Fase 6: verifica dell'adattamento e del posizionamento del moncone

Dopo aver posizionato l'abutment scelto sull'impianto, verificare che si adatti bene con una sonda dentale o un altro strumento simile.
Per evitare problemi come la perimplantite, assicurarsi che il pilastro sia stabile e privo di spazi vuoti.
Verificare il contatto interprossimale e l'occlusione per garantire la stabilità funzionale.

Fase 7: fissaggio del moncone

Il pilastro deve essere serrato con una chiave dinamometrica in base ai valori di coppia suggeriti dal produttore.
Verificare che l'abutment e l'impianto siano fissati saldamente e apportare le modifiche necessarie.

Fase 8: prendere un'impronta precisa

Una volta fissato l'abutment, utilizzare un portaimpronte e un materiale da impronta appropriato per ottenere un'impronta precisa.
Per la creazione del restauro definitivo (come una corona, un ponte o una protesi), inviare l'impronta al laboratorio odontotecnico.

Fase 9: comunicazione con il laboratorio odontotecnico

Fornire al laboratorio odontotecnico informazioni complete su materiale, dimensioni, forma, profilo di emergenza e abutment selezionato.
Parlare delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente e di eventuali richieste particolari per la riparazione finita.

Fase 10: Valutazione e regolazione del restauro finale

Esaminare l'adattamento, l'occlusione e l'aspetto del restauro finale sull'abutment una volta terminato dal laboratorio odontotecnico.
Per garantire le migliori prestazioni, il comfort e l'estetica, apportare le modifiche necessarie.

Fase 11: posizionamento del restauro finale

La riparazione finale deve essere cementata o avvitata sull'abutment secondo le istruzioni del produttore.
Per garantire la soddisfazione del paziente, controllare l'occlusione, i contatti prossimali e l'estetica generale.

Fase 12: fissare appuntamenti di follow-up

Per tenere sotto controllo le condizioni dell'impianto, dell'abutment e della protesi finale, programmare con il paziente appuntamenti di follow-up di routine.
Per garantire il successo a lungo termine dell'impianto e individuare tempestivamente eventuali problemi, è bene sottoporsi periodicamente a pulizia professionale, radiografie ed esami del cavo orale.


Significato clinico e migliori pratiche

L'accurata presa dell'impronta e la corretta selezione dell'abutment svolgono un ruolo cruciale nelle procedure di implantologia dentale, influenzando direttamente il successo a lungo termine e la soddisfazione del paziente. Di seguito viene presentata una discussione dettagliata sul significato clinico, le migliori pratiche, le sfide più comuni e le tecniche di risoluzione dei problemi relative a questo processo.

I. Significato clinico

Garantire la stabilità e la longevità dell'impianto:

  • Le impronte accurate forniscono un modello orale estremamente preciso, consentendo al laboratorio odontotecnico di creare restauri che si adattano perfettamente all'ambiente orale.
  • La scelta corretta dell'abutment assicura una connessione sicura tra l'impianto e la protesi, prevenendo i residui di cibo e l'infiltrazione batterica e prolungando così la durata dell'impianto.

Migliorare i risultati estetici:

  • Nelle zone estetiche, come i settori anteriori, impronte accurate e monconi esteticamente gradevoli (ad esempio, in zirconia) possono migliorare significativamente l'aspetto del restauro, soddisfacendo le elevate aspettative del paziente.

Riduzione delle complicanze:

  • Impronte imprecise e una scelta impropria del moncone possono portare a restauri non corrispondenti, con conseguenti complicazioni come la perimplantite o l'allentamento del moncone.
  • Un'accurata presa d'impronta e un'adeguata scelta del moncone possono ridurre efficacemente questi rischi.

II. Le migliori pratiche

Tecniche di presa dell'impronta:

  • Utilizzare materiali per impronte di alta qualità per garantire precisione e chiarezza.
  • Mantenere l'ambiente orale asciutto e pulito prima di prendere l'impronta per ridurre al minimo gli errori.
  • Per i casi complessi, si può prendere in considerazione la tecnologia dell'impronta digitale per migliorare la precisione e l'efficienza.

Selezione del pilastro:

  • Scegliere il tipo e il materiale dell'abutment in base alle condizioni specifiche del paziente, come il biotipo dei tessuti molli, le esigenze estetiche e la posizione dell'impianto.
  • Nelle zone estetiche, privilegiare gli abutment in zirconia per ottenere risultati visivi migliori.
  • Assicurarsi che le dimensioni, la forma e il profilo di emergenza dell'abutment corrispondano all'ambiente orale per favorire la salute gengivale e l'estetica.

III. Sfide comuni

Impressione imprecisa:

  • Può derivare da materiale da impronta di scarsa qualità, contaminazione da umidità o tecnica errata.
  • Un'impronta imprecisa può portare a una protesi mal adattata, con conseguenze sulla stabilità dell'impianto e sull'estetica.

Selezione impropria del moncone:

  • Spesso sono causati da un'insufficiente comprensione delle esigenze del paziente o da una scelta impropria del materiale.
  • Monconi inadeguati possono causare peri-implantite o allentamento del moncone.

IV. Tecniche di risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi di impressionabilità:

  • Verificare la qualità e la data di scadenza del materiale da impronta, assicurando l'uso di prodotti di qualità superiore.
  • Mantenere la cavità orale asciutta e pulita durante la procedura utilizzando, se necessario, strumenti di aspirazione.
  • Se gli errori tecnici persistono, rivolgetevi a professionisti dentali esperti.

Risoluzione dei problemi del moncone:

  • Valutare completamente le condizioni del paziente, compresi il biotipo dei tessuti molli, le preferenze estetiche e la posizione dell'impianto prima di scegliere un abutment.
  • Scegliere abutment che corrispondano alle esigenze specifiche del paziente e considerare abutment personalizzati per i casi complessi.
  • Assicurare la stabilità dell'impianto e il corretto posizionamento prima dell'inserimento dell'abutment per evitare errori di installazione.

In sintesi, un'accurata presa dell'impronta e una corretta selezione dell'abutment sono essenziali per il successo a lungo termine delle procedure implantari dentali. Seguendo le migliori pratiche, affrontando i problemi più comuni e applicando le tecniche di risoluzione dei problemi, i medici possono garantire risultati implantari di successo e una maggiore soddisfazione del paziente.


Conclusione

La scelta del tipo di abutment appropriato è un fattore cruciale nelle protesi dentarie su impianti. Non solo influisce direttamente sulla stabilità a lungo termine e sul risultato estetico dell'impianto, ma influisce anche sulla soddisfazione generale del paziente e sulla salute orale. Pertanto, gli odontoiatri devono affrontare il processo di selezione dell'abutment con precisione, considerando le differenze individuali del paziente, i requisiti estetici e le condizioni specifiche dell'impianto. Inoltre, la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli odontoiatri sono incoraggiate per scambiare esperienze e intuizioni, consentendo lo sviluppo di piani di trattamento più personalizzati e ottimizzati per i casi complessi.


FAQ sulla scelta del moncone per l'impianto

Quali sono i diversi tipi di abutment?

Esistono vari tipi di abutment per impianti dentali, tra cui:

  • Monconi prefabbricati: Prodotto in serie e standardizzato, adatto a casi di impianti convenzionali con costi inferiori.
  • Monconi personalizzati: Su misura per le specifiche condizioni orali del paziente, ideale per i casi complessi che richiedono elevati requisiti estetici.
  • Abutment curativi: Utilizzato durante la fase di guarigione post-chirurgica per modellare e sostenere il tessuto gengivale.
  • Monconi ibridi: Combina le caratteristiche degli abutment prefabbricati e personalizzati, consentendo una parziale personalizzazione per casi speciali.
  • Monconi a carico immediato: Progettato per i casi che richiedono un restauro rapido, consentendo l'inserimento di una protesi provvisoria subito dopo l'inserimento dell'impianto.


Come si sceglie un abutment per un impianto?

Quando si sceglie un abutment implantare, si devono considerare i seguenti fattori:

  • Condizione clinica: Il volume osseo, la posizione dell'impianto e lo spessore dei tessuti molli sono fondamentali per la scelta dell'abutment.
  • Requisiti estetici: Per i restauri anteriori, gli abutment in zirconia sono spesso preferiti per la loro estetica superiore.
  • Scelta del materiale: Gli abutment in titanio offrono elevata resistenza e biocompatibilità, mentre gli abutment in zirconia sono più estetici ma adatti a tessuti gengivali più sottili.
  • Tipo di pilastro: Gli abutment personalizzati sono consigliati per i casi complessi che richiedono precisione di adattamento ed estetica, mentre gli abutment prefabbricati sono sufficienti per i casi standard.


Quanto durano gli abutment implantari?

La durata di vita di un moncone di impianto dentale supera in genere 10 anni, a seconda di:

  • Qualità del materiale: Gli abutment in titanio e zirconia di alta qualità durano generalmente più a lungo.
  • Igiene orale: Una corretta igiene orale prolunga notevolmente la longevità dell'abutment.
  • Qualità chirurgica: Una corretta tecnica chirurgica e l'installazione dell'abutment sono essenziali per la stabilità a lungo termine.


Quali sono i migliori denti pilastro?

Le migliori opzioni di abutment includono:

  • Monconi in titanio: Alta resistenza ed eccellente biocompatibilità, ideale per i denti posteriori con carichi occlusali elevati.
  • Monconi in zirconia: Estetica superiore, adatta ai denti anteriori, ma leggermente meno resistente del titanio.
  • Monconi personalizzati: Progettato per adattarsi all'anatomia orale del paziente per ottenere risultati estetici e di adattamento ottimali.


Qual è il costo medio di un pilastro dentale?

Il costo degli abutment dentali varia a seconda del materiale e del tipo:

  • Monconi prefabbricati in titanio: $50 – $150
  • Monconi in zirconia: $150 – $300
  • Monconi personalizzati: $250 – $500
    I prezzi possono variare in base al luogo, alla marca e allo studio dentistico.


Quali sono i denti pilastro più deboli?

I pilastri più deboli includono:

  • Monconi in plastica: Principalmente per uso temporaneo, a bassa resistenza.
  • Monconi sottili in zirconia: Incline alla frattura in presenza di forti forze occlusali.
  • Monconi in titanio di bassa qualità: Una scarsa qualità di produzione può portare a fratture da fatica.


Quanto è doloroso l'abutment su un impianto?

La procedura di posizionamento dell'abutment è generalmente non doloroso a causa di:

  • Anestesia locale: L'intervento viene eseguito in anestesia locale, garantendo l'assenza di dolore durante il processo.
  • Disagio post-procedura: Alcuni pazienti possono avvertire una leggera pressione o dolore alle gengive, che di solito si risolve in pochi giorni.
  • Gestione del dolore: I farmaci antidolorifici da banco e una corretta igiene orale possono gestire efficacemente il disagio.


Come scegliere le dimensioni di un abutment curativo?

Quando si sceglie un abutment di guarigione, bisogna considerare:

  • Spessore della gomma: Le gengive più spesse possono richiedere abutment di guarigione più alti per una migliore modellazione dei tessuti.
  • Diametro dell'impianto: Il diametro dell'abutment deve corrispondere a quello della piattaforma implantare per garantire un adattamento e una stabilità adeguati.
  • Posizione: Per i denti anteriori si preferiscono monconi più piccoli ed estetici, mentre per i denti posteriori si possono utilizzare monconi più grandi per una maggiore stabilità.
  • Consigli professionali: Il dentista deve consigliare la misura ideale in base all'anatomia orale del paziente e alle sue esigenze di restauro.

Indice dei contenuti

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

Trasformate il vostro sorriso con gli impianti Dental Master: precisione, durata ed eccellenza in ogni dettaglio.

Prodotti correlati

Richiesta